Nuovi dati faunistici e tassonomici su Aleocharinae delle tribù Lomechusini, Hoplandriini, Oxypodini e Aleocharini del Sudamerica (Coleoptera, Staphylinidae)
Author
Pace, Roberto
text
Beiträge Zur Entomologie = Contributions to Entomology
2009
2009-07-15
59
1
133
173
https://www.contributions-to-entomology.org/article/view/1743
journal article
6463
10.21248/contrib.entomol.59.1.133-173
6375cc5c-ff07-40a5-bc53-68d06da2fc9f
0005-805X
4752253
Orphnebius transversus
n. sp.
(
Figg. 23-24
)
Materiale tipico:
Holotypus
,
Peru
, Umg. Tarapoto, leg.
H. Franz
(
NHMW
)
.
Descrizione:
Lunghezza
1,7 mm
. Corpo lucido e bruno-rossiccio; antenne brune con i tre antennomeri basali gialli e quarto e quinto giallo-bruni; zampe giallo-rossicce. Granulosità dell’avancorpo fine. Corpo senza reticolazione. Uroterghi liberi nudi, senza pubescenza. Sul capo un punto discale evidente. Spermateca fig. 24.
Comparazioni:
La nuova specie è simile a
O. pungitius
SOLSKY, 1875
, pure del
Perù
, ma il pronoto è più largo del capo (pronoto non più largo del capo in
pungitius
) e le elitre non hanno una carena laterale come nelle elitre di
pungitius
.
Etimologia:
La nuova specie prende nome di «trasverso» a motivo del pronoto appunto molto trasverso.