Studi sulle formiche della fauna Neotropica.
Author
Emery, C.
text
Bollettino della Societa Entomologica Italiana
1896
28
33
107
http://antbase.org/ants/publications/3798/3798.pdf
journal article
3798
P. Schmalzi
n. sp.
[[ worker ]] Ferrugineo-testacea, col capo e parte dell' addome piu scuri, le mandibole e le zampe piu chiari; coperta di pubescenza gialla, mediocremente abbondante e con brevi peli ritti; questi ultimi mancano sulle tibie. Capo piu lungo che largo, alquanto ristretto innanzi, col margine posteriore dritto; gli occhi distano dal margine anteriore piu che il loro diametro e contano nel loro maggior diametro 6 grosse faccette. La punteggiatura del capo ricorda quella della
P. coarctata
, ma una sottoscultura microscopica rende la superficie opaca; ii solco frontale si prolunga fino a meta della lunghezza del capo, le lamine frontali sono brevemente ciliate. Le mandibole sono lucide e sparse di punti sottili, armate di 11 denti alternamente piu grandi e piu piccoli, gli anteriori ben marcati, i posteriori rudimentali. Lo scapo delle antenne raggiunge l'occipite, gli articoli 2 - 6 del flagello sono piccoli e fortemente trasversi, 7 - 10 molto piu grandi dei precedenti e un poco piu larghi che lunghi. Torace, peduncolo e addome sono lucidi, finamente punteggiati; ii dorso e subrettilineo, pero alquanto ondulato e con le suture ben marcate; sul profilo, il metanoto forma un angolo ottuso, ma ben distinto; la faccia declive e debolmente marginata sui lati. Le mesopleure hanno un dente verso i 2 / 5 superiori del loro margine anteriore. Il peduncolo ha una squama alta quanto il metanoto, poco piu larga di esso, poco meno di due volte alta quanto e grossa alla base, piana indietro e appena convessa innanzi, meno larga che alta, e alquanto assottigliata superiormente; inferiormente, il pedunculo porta in avanti una laminetta ottusa. Il 2. ° segmento e ottusamente troncato in avanti; la strozzatura alla base del 3. ° segmento e mediocremente marcata. L. 3 1 / 3 — 3 2 / 3 mm. Joinville in S. Catharina.