Contributo alla flora vascolare dell’Umbria (Italia centrale)
Author
Falcinelli, Francesco
Author
Conti, Fabio
Author
Donnini, Domizia
text
Natural History Sciences
2015
2015-06-30
2
1
25
30
http://dx.doi.org/10.4081/nhs.2015.213
journal article
10.4081/nhs.2015.213
2385-0922
12753763
Lycopsis arvensis
L
.
(≡
Anchusa arvensis
(
L
.) Bieb.)
(
Boraginaceae
)
Specie nuova per l’Umbria
Norcia al Pian Grande di Castelluccio (Perugia), (UTM WGS84: 33
T
354427.4742520, siti erbosi,
1306 m
, 1 Iul 2014,
F
. Conti
(
APP
).
Specie presente in
Valle d’Aosta
,
Piemonte
, Lombardia,
Trentino-Alto Adige
,
Veneto
,
Friuli-Venezia Giulia
,
Liguria
,
Emilia-Romagna
,
Toscana
,
Abruzzo
,
Molise
,
Campania
,
Puglia
e
Sardegna
(non confermata recentemente) (
Conti
et al.
, 2005
;
Mele
et al
., 2006
;
Marchetti, 2010
;
Arrigoni, 2013
). Secondo
Selvi & Bigazzi (1998)
questa pianta sarebbe da considerarsi autoctona soltanto in
Italia
settentrionale e centrale fino alla
Toscana
, mentre risulterebbe non nativa in gran parte dell’Italia peninsulare ed in tutte le isole. Riteniamo, tuttavia, di poterla considerare indigena ovunque in
Italia
in quanto la si rinviene nei medesimi ambienti disturbati (campi, incolti, bordi delle strade, luoghi ruderali, ecc.) ed è citata in fonti antiche per il sud della penisola (
Tenore, 1824
-1829).