Flora vascolare spontanea della città di Modena: analisi del centro storico Author Buldrini, Fabrizio Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università degli Studi di Bologna, Via Irnerio 42, 40126 Bologna, Italia. Author Gentilini, Matteo Orto Botanico - Dipartimentodi Scienzedella Vita, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Viale Caduti in Guerra 127, 41121 Modena, Italia. Author Bruni, Cinzia Orto Botanico - Dipartimentodi Scienzedella Vita, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Viale Caduti in Guerra 127, 41121 Modena, Italia. Author Santini, Claudio Gruppo Flora Modenese, Via Sant’Orsola 7, 41121 Modena, Italia. Author Alessandrini, Alessandro Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali - Regione Emilia-Romagna, Via Galliera 21, 40121 Bologna, Italia. Author Bosi, Giovanna Orto Botanico - Dipartimentodi Scienzedella Vita, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Viale Caduti in Guerra 127, 41121 Modena, Italia. text Natural History Sciences 2020 2020-06-19 7 1 3 56 http://dx.doi.org/10.4081/nhs.2020.443 journal article 304974 10.4081/nhs.2020.443 fd697e3d-4454-4f82-970d-58d0fb0c0e2d 2385-0922 14017798 Trachycarpus fortunei (Hook.) H.Wendl . – P scap, EAsiat.; SIE – Neofita invasiva, naturalizzata in Emilia-Romagna , casuale nell’area indagata; urbano-neutrale. Coltivata come ornamentale, si naturalizza abbastanza facilmente ( Banfi & Galasso, 2008 , 2010 ). L’individuo osservato, alto circa 1,5 m e con fusto largo oltre 5 cm , ha un’età stimabile in almeno 5-6 anni ed è probabilmente sfuggito da un giardino limitrofo. Tende a inselvatichirsi per dispersione ornitocora.