Biodiversità delle Aleocharinae della Cina: Hoplandriini, Aleocharini e Sinanarchusini (Coleoptera, Staphylinidae) Author Pace, Roberto text Beiträge Zur Entomologie = Contributions to Entomology 2013 2013-06-14 63 1 5 24 https://www.contributions-to-entomology.org/article/view/1829 journal article 2555 10.21248/contrib.entomol.63.1.5-24 4f751528-85ec-4aa0-851e-a61a5b8899b3 0005-805X 4753428 Brachidamorpha tronqueti n. sp. ( Figg. 17-21 ) Materiale tipico: Holotypus ♂, Chine , prov. Guangxi , Massif du Yuanpao-Shan , 2000 m , 20-22.VII.1994 , leg. Marc Tronquet ( IRSNB ) . Descrizione: Lunghezza 2,1 mm . Corpo lucido e giallo-rossiccio, elitre giallo-brune, uroterghi liberi terzo, quarto e base del quinto nero-bruni, antenne e zampe gialle. Secondo antennomero più lungo del primo, terzo più corto del secondo, quarto lungo quanto largo, antennomeri quinto a decimo trasversi. Occhi più lunghi delle tempie. Reticolazione di capo e pronoto molto superficiale, quella delle elitre evidente. Punteggiatura dell’avancorpo fine ed evanescente. Granulosità dell’addome saliente sulla metà posteriore di ciascun urotergo libero. Margine posteriore del primo urotergo libero del ♂ con due lobi laterali, quinto urotergo libero del ♂ con forti e fitti granuli mediani raggruppati posteriormente. Edeago figg. 18-19, spermateca fig. 20, sesto urotergo libero del ♂ fig. 21. Comparazioni: Per la forma dell’edeago, la nuova specie è simile a B. fuscipennis (CAMERON, 1949) di Taiwan , di cui ho esaminato della serie tipica, 1 ♂ e 1 ♀ (Museo di Londra). Se ne distingue per la plica ventrale dell’edeago stretta, in visione laterale, di 0,011 mm , mentre in fuscipennis la medesima è di 0,031 mm . Il primo urotergo libero del ♂ ha due lobi marginali posteriori, in fuscipennis si trovano due spine. Etimologia: La nuova specie è dedicata al suo raccoglitore, il noto studioso francese di Staphylinidae Marc Tronquet.