Introduzione alla conoscenza della sottofamiglia Aleocharinae della Guyana Francese: Parte III (Coleoptera, Staphylinidae)
Author
Pace, Roberto
text
Beiträge Zur Entomologie = Contributions to Entomology
2014
2014-07-31
64
1
93
110
https://www.contributions-to-entomology.org/article/view/1853
journal article
10.21248/contrib.entomol.64.1.83-92
0005-805X
10111167
Xyronarchusa
n. gen.
(
Figg. 2 e
26-29
)
Diagnosi
: Habitus simile ad
Atheta
THOMSON, 1858
del sottogenere
Acrotona
THOMSON, 1858
, ma la ligula e la forma della spermateca sono molto differenti. La ligula del nuovo genere è intera e a forma di mezza luna a base ristretta, fig. 27, e non divisa in due rami a forma di Y come in
Acrotona
e
Atheta
(
Atheta
)
. La spermateca del nuovo genere, fig. 26, è composta di numerose spire ampie e strette. In
Acrotona
le spire prossimali della spermateca sono da una a tre e ampie. Il nuovo genere si presenta come un intermedio tra
Placusa
ERICH- SON, 1837, dei
Placusini
, che ha ligula intera, formula tarsale 4-4-5 e palpi labiali di 2 articoli, e
Atheta
che ha formula tarsale 4-5-5 e palpi labiali di tre articoli, fig. 27. La forma della ligula del nuovo genere ricorda quello degli
Athetini
Codoglossa
SAWADA, 1980
dell’Indonesia, ma nel nuovo genere essa è molto ristretta alla base e mancano due setole apicali. La spermateca del nuovo genere ha forma completamente differente da quella di
Codoglossa
che è semplice ovvero non avvolta in spire. L’habitus del nuovo genere è simile a
Acrotona
, quello di
Codoglossa
a
Microdota
MULSANT & REY, 1873
. Maxilla con palpo mascellare fig. 28, mento fig. 29.
Tipo del genere
:
Xyronarchusa amazonica
,
n. sp.
Etimologia
: Il nome del nuovo genere significa “Che è un rasoio antico” per la forma della ligula simile a un rasoio greco-romano antico, dal greco antico ξυρόν = rasoio, άρΧΑîος = antico e ούσΑ = che è.