Biodiversità delle Aleocharinae della Cina: Genere Atheta T (Coleoptera, Staphylinidae)
Author
Pace, Roberto
text
Beiträge Zur Entomologie = Contributions to Entomology
2011
2011-11-10
61
2
285
355
http://dx.doi.org/10.21248/contrib.entomol.61.2.285-355
journal article
10.21248/contrib.entomol.61.2.285-355
0005-805X
Atheta
(
Bessobia
)
peranomala
PACE, 1998
Atheta
(
Bessobia
)
peranomala
PACE, 1998: 929
4 ♂♂
,
China
: N-Yunnan,
Zhongdian Co.
,
48 km
N Zhongdian
,
28°16.6'N
99°45.7E
,
3220 m
,
21.VIII.2003
, leg.
A. Smetana.
Distribuzione:
Specie finora nota solo del
Sichuan
.
Atheta
(
Bessobia
)
foedemarginata
n. sp.
(
Figg. 29 e
117-120
)
Materiale tipico:
Holotypus
♂
,
China
: N-Yunnan,
Zhongdian Co.
,
46 km
SSE Zhongdian
,
27°27.0'N
99°54.7E
,
3050-3100 m
,
17.VII.2003
, leg.
A. Smetana
(
SDEI
)
.
Paratypi
:
1 ♂
e
1 ♀
, stessa provenienza;
1 ♀
,
China
: N-Yunnan,
Dali
Bai Nat. Aut. Pref.,
Diancang Shan
,
3 km
W Dali
,
25°41.1'N
100°06.6'E
,
2750 m
,
1.IX.2003
, leg.
A. Smetana.
Descrizione:
Lunghezza 2,4 mm. Corpo lucido e bruno, elitre giallo-brune, uroterghi liberi primo e secondo e pigidio giallo-rossicci, antenne brune con i tre antennomeri basali giallo-rossicci, zampe gialle. Secondo antennomero più corto del primo, terzo più corto del secondo, antennomeri quarto a decimo trasversi. Occhi più corti delle tempie. Reticolazione del disco del capo fortissima, evidente sul resto della sua superficie. Reticolazione del pronoto forte, quella delle elitre evidente, quella dell’addome molto trasversa e superficiale. Granulosità del capo fine e assente sulla fascia longitudinale mediana, quella di pronoto ed elitre evidente. Edeago figg. 117-118, spermateca fig. 119, sesto urotergo libero del
♂
fig. 120.
Comparazioni:
L’edeago della nuova specie è simile a quello di
A
.
bidiscofora
PACE, 1984
del
Nepal
. Se ne distingue per l’apice dell’edeago, in visione ventrale, largo (stretto in
bidiscofora
) e per il margine posteriore del sesto urotergo libero del
♂
irregolare (con due lobi semicircolari del sesto urotergo libero del
♂
di
bidiscofora
). Le elitre della nuova specie sono poco più larghe del pronoto, mentre in
bidiscoforafora
sono molto più larghe del pronoto.
Etimologia:
Il nome della nuova specie significa «Marginata in modo brutto» a motivo del margine posteriore del sesto urotergo libero del
♂
sgradevole per la sua irregolarità.
Atheta
(
Bessobia
)
forcipis
n. sp.
(
Figg. 30 e
121-124
)
Materiale tipico:
Holotypus
♂
,
China
: W-Sichuan,
Ganzi
Tibet
, Aut. Prefecture,
Luding W Erlang Shan-Pass
,
29°51'N
102°15'E
,
2600 m
,
Laubstreu
,
Pilze
,
29.VI.1999
, leg.
M. Schülke
(
MNHU
)
.
Paratypi
:
1 ♂
e
1 ♀
, stessa provenienza.
Descrizione:
Lunghezza 2,5 mm. Pronoto debolmente lucido, resto del corpo lucido. Corpo bruno, elitre bruno-rossicce, addome giallo-rossiccio con uroterghi liberi terzo, quarto e base del quinto bruni, antenne brune con i tre antennomeri basali giallo-rossicci, zampe giallo-rossicce. Secondo antennomero più corto del primo, terzo più corto del secondo, antennomeri quarto a decimo trasversi. Occhi lunghi quanto le tempie. Reticolazione del disco del capo fortissima, evidente sul resto della sua superficie. Reticolazione dell’avancorpo assai forte, quella dell’addome molto superficiale. Granulosità di capo ed elitre superficiale, quella del pronoto evidente. Disco del capo debolmente impresso. È presente un appiattimento mediano posteriore del pronoto. Edeago figg. 121-122, spermateca fig. 123, sesto urotergo libero del
♂
fig. 124.
Comparazioni:
La spermateca della nuova specie è simile a quella di
A
.
optiva
PACE, 1991
del
Nepal
, ma l’introflessione apicale del bulbo distale della stessa spermateca è forte, mentre in
optivaoptiva
è esile. La spermateca della nuova specie è lunga 0,30 mm, mentre quella di
optivaoptiva
è lunga 0,25 mm. La reticolazione del capo della nuova specie è forte, quella di
optiva
è superficiale.
Etimologia:
La nuova specie prende nome di «Della pinza» a motivo dell’armatura genitale interna dell'edeago vagamente a forma di questo utensile per afferrare, in visione laterale.
Atheta
(
Bessobia
)
luojimontis
n. sp.
(
Figg. 31 e
125-128
)
Materiale tipico:
Holotypus
♂
,
China
: S-Sichuan,
Luoji Shan
,
2700-3100 m
,
VII.1995
, leg.
F. P. Cavazzuti
(
MRSNT
)
.
Paratypi
:
1 ♂
e
1 ♀
, stessa provenienza;
1 ♀
,
China
: W-Sichuan,
Ya’an Prefecture
,
Tianquan
Co.
, W Erlang Shan Pass,
2780 m
,
29.VI.1999
,
29°51'27''N
102°15'47''E
, sifted, leg.
A. Pütz
(
SMTD
)
.
Descrizione:
Lunghezza 2,5 mm. Corpo lucido e nero-bruno, elitre e secondo urotergo libero basale brunorossicci, primo urotergo libero basale rossiccio, uroterghi liberi terzo, quarto e base del quinto bruni, antenne brune con i due antennomeri basali rossicci, zampe giallo-rossicce. Secondo antennomero più corto del primo, terzo più corto del secondo, antennomeri quarto a decimo trasversi. Occhi più lunghi delle tempie. Reticolazione di capo e pronoto superficiale, quella delle elitre evidente, quella dell’addome molto evanescente. Granulosità di capo ed elitre superficiale, quella del pronoto evidente, quella dell’addome rada. Edeago figg. 125-126, spermateca fig. 127, sesto urotergo libero del
♂
, fig. 128.
Comparazioni:
Per la forma del margine posteriore del sesto urotergo libero del
♂
, la nuova specie è simile ad
A
.
smetanaorum
PACE, 1991
del
Nepal
. Se ne distingue per avere sei lobi marginali tra i laterali più lunghi (due lobi in
smetanaorum
). L’edeago è minore nella nuova specie con regione preapicale stretta, in visione ventrale, (molto larga in
smetanaorum
). La reticolazione del capo è superficiale nella nuova specie, forte in
smetanaorum
.
Etimologia:
La nuova specie ha nome che significa «Del Monte Luoji».
Atheta
(
Bessobia
)
mimosibirica
n. sp.
(
Figg. 32 e
129-132
)
Materiale tipico:
Holotypus
♂
,
China
: N-Yunnan,
Zhongdian Co.
, pass
28 km
ESE Zhongdian
,
27°43.9'N
99°58.2'E
,
3700-3750 m
,
22.VIII.2003
, leg.
A. Smetana
(
SDEI
)
.
Paratypi
:
1 ♂
e
4 ♀♀
, stessa provenienza.
Descrizione:
Lunghezza 3,2 mm. Corpo lucido e nero, antenne comprese, zampe gialle con femori bruni. Secondo antennomero più corto del primo, terzo più corto del secondo, quarto e quinto lunghi quanto larghi, antennomeri sesto a decimo trasversi. Occhi lunghi quanto le tempie. Reticolazione del capo forte, quella di pronoto ed elitre evidente, quella dell’addome molto trasversa e superficiale. Punteggiatura del capo fine e superficiale, assente sulla fascia longitudinale mediana. Granulosità di pronoto ed elitre superficiale. Edeago figg. 129-130, sesto urotergo libero del
♂
fig. 131, spermateca fig. 132.
Comparazioni:
La parte prossimale della spermateca della nuova specie ha forma simile a quella di
A
.
bidiscofora
PACE, 1984
del
Nepal
. Ma il bulbo distale della spermateca della nuova specie è assai dilatato, largo
0,065 mm
, mentre in
bidiscofora
è largo
0,037 mm
. Le elitre della nuova specie sono più corte rispetto al pronoto con rapporto lunghezza sutura/ lunghezza pronoto pari a 1,16 (pari a 1,30 in
bidiscofora
).
Etimologia:
Il nome della nuova specie significa «Imitatrice di
Atheta sibirica
».
Atheta
(
Bessobia
)
sinonigra
n. sp.
(
Figg. 33 e
133-136
)
Materiale tipico:
Holotypus
♂
,
China
:
Shaanxi
,
Qin Ling Shan
,
33°51'N
108°47'E
,
Mountain W Pass
at autoroute
Km
70, 47 km
S Xian
,
2300-2500 m
, sifted,
26-30.IX.1995
, leg.
A. Pütz
(
SMTD
)
.
Paratypi
:
1 ♂
e
2 ♀♀
, stessa provenienza.
Descrizione:
Lunghezza 2,72 mm. Corpo lucido e nero, uroterghi liberi quarto e quinto con lieve iridescenza, antenne nere, zampe giallo-brune con femori bruni. Secondo antennomero più corto del primo, terzo più lungo del secondo, quarto a decimo trasversi. Occhi lunghi quanto le tempie. Reticolazione dell’avancorpo forte, quella dell’addome molto trasversa evidente. Granulosità del capo fine e poco fitta, quella del pronoto fittissima e saliente, quella delle elitre superficiale e fitta, quella del quinto urotergo libero del
♂
meno fitta di quella dei precedenti uroterghi liberi. Edeago figg. 133-134, sesto urotergo libero del
♂
fig. 135, spermateca fig. 136.
Comparazioni:
Per la forma dell’edeago la nuova specie è simile ad
A
.
pluvialis
PACE, 1988
del
Nepal
. Se ne distingue per l’edeago maggiore, lungo 0,42 mm (lungo 0,35 mm in
pluvialis
)) con il principale pezzo copulatore dell’armatura genitale interna dell'edeago corto (lungo in
pluvialis
)) e per il margine posteriore del sesto urotergo libero del
♂
non dentellato (dentellato in
pluvialis
)).
Etimologia:
La nuova specie ha nome che significa «Nera della
Cina
».
Atheta
(
Bessobia
)
extabescens
n. sp.
(
Figg. 34 e
137
)
Materiale tipico:
Holotypus
♀
,
China
: N-Yunnan,
Zhongdian Co.
,
48 km
N Zhongdian
,
28°16.6'N
99°45.7E
,
3220 m
,
21.VIII.2003
, leg.
A. Smetana
(
SDEI
)
.
Descrizione:
Lunghezza 2,5 mm. Corpo lucido e nero-bruno, elitre e i due uroterghi liberi basali bruni, antenne nero-brune con i due antennomeri basali giallo-rossicci, zampe gialle. Secondo antennomero più corto del primo, terzo più corto del secondo, quarto lungo quanto largo, antennomeri quinto a decimo trasversi. Occhi più corti delle tempie. Reticolazione di capo ed elitre superficiale, quella del pronoto evidente, quella dell’addome molto trasversa ed evanescente. Punteggiatura del capo superficiale. Granulosità del pronoto evidente, quella delle elitre saliente. Spermateca fig. 137.
Comparazioni:
La spermateca della nuova specie ricorda quella di
A
.
basigaster
PACE, 1991
del
Nepal
. Se ne distingue per il bulbo distale della stessa spermateca meno sviluppato con introflessione apicale emisferica corta (piramidale e lunga in
basigaster
)) e per il bulbo prossimale della spermateca largo quanto la parte intermedia della stessa spermateca (molto più largo in
basigaster
)). La reticolazione del pronoto è evidente nella nuova specie, assente su quello di
basigaster
.
Etimologia:
Il nome della nuova specie, di derivazione latina, significa «Triste» a motivo del colore cupo del
corpo.
Atheta
(
Bessobia
)
sinopusilla
n. sp.
(
Figg. 35 e
138
)
Materiale tipico:
Holotypus
♀
,
China
: N-Yunnan,
Zhongdian Co.
,
36 km
ESE Zhongdian
,
27°40.9'N
100°01.5E
,
3500-3550 m
,
23.VIII.2003
, leg.
A. Smetana
(
SDEI
)
.
Descrizione:
Lunghezza 2,1 mm. Corpo lucido e nero, antenne comprese, zampe giallo sporco con tibie e femori lievemente oscurati. Secondo antennomero più corto del primo, terzo molto più corto del secondo, quarto a decimo fortemente trasversi. Occhi più corti delle tempie. Reticolazione di capo e pronoto forte, sui lati del capo superficiale, quella delle elitre evidente, quella dell’addome trasversa ed evanescente. Granulosità del capo fine, evidente e assente su una stretta fascia longitudinale mediana. Granulosità di pronoto ed elitre evidente. Spermateca fig. 138.
Comparazioni:
La parte distale della spermateca della nuova specie è bruscamente dilatata. Questo carattere non è presente nelle specie note.
Etimologia:
La nuova specie ha nome che significa «Piccolina della
Cina
».