Biodiversità delle Aleocharinae della Cina: Lomechusini e Thamiaraeini (Coleoptera, Staphylinidae) Author Pace, R. text Beiträge Zur Entomologie = Contributions to Entomology 2012 2012-05-15 62 77 102 journal article 2542 10.21248/contrib.entomol.62.1.77-102 5c292d4e-dda5-4726-90bc-fc8cc8d7ab86 0005-805X 5873231 Mimoxypoda sinica n. sp. ( Figg. 14 e 61-63 ) Materiale tipico: Holotypus , China : W-Sichuan , Ya’an Prefecture , Tianquan Co ., Jiajin Shan , valley above Labahe nr. , 57 km W Ya’an , 1800 m , 30°06'N 102°25'E , 12.VII.1999 , light forest, leg. M. Schülke ( MNHU ) . Paratypus : 1 ♀ , stessa provenienza. Descrizione: Lunghezza 1,4 mm . Corpo lucido e giallo-bruno, capo e uroterghi liberi terzo a quinto bruni, antenne rossicce con i due antennomeri basali giallo-rossicci, zampe gialle. Secondo antennomero più corto del primo, terzo più corto del secondo, quarto a decimo fortemente trasversi. Occhi lunghi quanto le tempie. Reticolazione del corpo assente. Granulosità del capo superficiale, quella del pronoto evidente, quella delle elitre saliente, quella dell’addome fitta e assente lungo il margine posteriore di ciascun urotergo libero. Edeago figg. 61-62, spermateca fig. 63. Comparazioni: Per la forma dell’edeago e della spermateca la nuova specie è simile a M . parva Cameron, 1939 dell’India e Nepal , di cui ho esaminato la serie tipica di 1 ♂ e 1 ♀ (Museo di Londra). Se ne distingue per la parte prossimale della spermateca nettamente più larga, 0,027 mm , di quella di parva , 0,013 mm , per la presenza di introflessione apicale del bulbo distale della spermateca, assente in parva e per la «crista apicalis» dell’edeago assai saliente (assente in parva ). Etimologia: La nuova specie ha nome che significa «Cinese».