Introduzione alla conoscenza della sottofamiglia Aleocharinae della Guyana Francese: Parte II (Coleoptera, Staphylinidae)
Author
Pace, Roberto
text
Beiträge Zur Entomologie = Contributions to Entomology
2014
2014-07-31
64
1
83
92
https://www.contributions-to-entomology.org/article/view/1853
journal article
10.21248/contrib.entomol.64.1.83-92
0005-805X
4753602
Plesiomalota guyminor
n. sp.
(
Figg. 1 e 12-13
)
Materiale tipico
:
Holotype
,
Guyane
Fr.,
Coralie
,
15.XI.2011
, leg.
T. Struyve
(
IRSNB
).
Paratype
: 1 , stessa provenienza (
SDEI
)
.
Descrizione
: Lunghezza
1,3 mm
. Corpo opaco e bruno, addome giallo-rossiccio con uroterghi liberi quarto e quinto bruni, antenne brune con i due antennomeri basali bruno-rossicci, zampe gialle. Occhi più lunghi della regione postoculare, in visione dorsale. Secondo antennomero più corto del primo, terzo più corto del secondo, quarto a decimo trasversi. Reticolazione di capo e pronoto forte, quella delle elitre confusa, quella dell’addome superficiale. Punteggiatura di capo e pronoto non visibile, quella delle elitre molto fitta ed evanescente. Granulosità dell’addome fine e fitta, ma sugli uroterghi liberi quarto e quinto sparsa. Edeago figg. 12-13.
Comparazioni
: L’edeago della nuova specie per lunghezza e forma, in visione ventrale, è simile a quello di
P. cara
PACE, 1996
dell’Ecuador. Se ne distingue per la parte apicale dell’edeago più corta di quella di
cara
. La punteggiatura del capo di
cara
è profonda, quella della nuova specie non visibile.
Etimologia
: La nuova specie ha nome che significa “la più piccola della
Guyana Francese
”.