Nuovi dati faunistici e tassonomici su Aleocharinae delle tribù Lomechusini, Hoplandriini, Oxypodini e Aleocharini del Sudamerica (Coleoptera, Staphylinidae)
Author
Pace, Roberto
text
Beiträge Zur Entomologie = Contributions to Entomology
2009
2009-07-15
59
1
133
173
https://www.contributions-to-entomology.org/article/view/1743
journal article
6463
10.21248/contrib.entomol.59.1.133-173
6375cc5c-ff07-40a5-bc53-68d06da2fc9f
0005-805X
4752253
Macrogerodonia foveaventer
n. sp.
(
Figg. 57-59
)
Materiale tipico:
Holotypus
,
Colombia
,
Muzo
(
MB
)
.
Descrizione:
Lunghezza
10 mm
. Corpo lucido e giallo-rossiccio (esemplare immaturo), occhi neri, quarto urotergo libero del maschio bruno-rossiccio; antenne bruno-rossicce con i quattro antennomeri basali giallo-rossicci; zampe gialle. Punteggiatura del capo appena evanescente e assente sulla fascia longitudinale mediana, quella del pronoto evidente e quella delle elitre superficiale. orpo privo di reticolazione. Pronoto con profonda impressione a ciascun lato, una larga depressione mediana discale e una profonda fossetta mediana posteriore trasversa. Superficie delle elitre ondulata. Un solo solco trasverso basale sul primo urotergo libero del maschio. Margine posteriore dello stesso lobato posteriormente con una spina mediana marginale. Terzo urotergo libero del maschio con ampia e poco profonda concavità o fovea basale. Quarto urotergo libero del maschio con profondissima fovea mediana basale. Quinto urotergo libero del maschio con un gradino longitudinale a ciascun lato. Sesto urotergo libero del maschio con forti granuli. Edeago figg. 58-59.
Comparazioni:
La nuova specie è simile a
M. peruviana
(BERNHAUER, 1908)
, del
Perù
, (
holotypus
da me esaminato. Bernhauer afferma che è un , ma non ha dissezionato l’esemplare), soprattutto per il grande sviluppo oculare, la forma del pronoto con tutte le sue impressioni e per il margine laterale del sesto urotergo libero seghettato. La nuova specie se ne distingue per le elitre giallo-rossicce e superficialmente punteggiate, mentre in
peruviana
le elitre sono gialle con macchia laterale bruna e coperte di forti granuli, il margine posteriore del terzo urotergo libero è giallo-rossiccio nella nuova specie e bruno in
peruviana
.
Etimologia:
La nuova specie prende nome di «buca sull’addome» appunto per la presenza di una profonda incavatura mediana del quarto urotergo libero del maschio.