Nuovi dati faunistici e tassonomici su Aleocharinae delle tribù Lomechusini, Hoplandriini, Oxypodini e Aleocharini del Sudamerica (Coleoptera, Staphylinidae)
Author
Pace, Roberto
text
Beiträge Zur Entomologie = Contributions to Entomology
2009
2009-07-15
59
1
133
173
https://www.contributions-to-entomology.org/article/view/1743
journal article
6463
10.21248/contrib.entomol.59.1.133-173
6375cc5c-ff07-40a5-bc53-68d06da2fc9f
0005-805X
4752253
Macrogerodonia paraensis
n. sp.
(
Figg. 60-62
)
Materiale tipico:
Holotypus
,
Brasilien
,
Para
, Umg. Belem, Umg. Capitao Poco,
Juni 1983
, leg.
H. Franz
(
NHMW
)
.
Descrizione:
Lunghezza
5,4 mm
. Corpo lucido con avancorpo bruno-rossiccio e addome giallo-rossiccio; antenne bruno-rossicce con i tre antennomeri basali e l’undicesimo giallo-rossicci; zampe giallorossicce. Punteggiatura del capo superficiale. Granuli del pronoto forti sono diffusi fino allo spigolo trasverso prebasale, oltre il quale non si trovano granuli. Granulosità delle elitre grossolana e assai saliente, assente sulla fascia perimarginale trasversa posteriore. Uroterghi liberi nudi con quinto urotergo libero del maschio punteggiato sulla metà anteriore e striato longitudinalmente su quella posteriore con granuli allungati interposti. Punteggiatura e striatura non sono presenti ai lati di questo urotergo libero del maschio. Sesto urotergo libero del maschio opaco tranne ai lati, con forti granuli. Edeago figg. 61-62.
Comparazioni:
La nuova specie è chiaramente distinta da
M. magnicollis
BERNHAUER, 1941
, del
Perù
(
holotypus
da me esaminato. Il pronoto di questo esemplare è perduto). Se ne distingue per gli antennomeri quarto a decimo più lunghi che larghi (trasversi in
magnicollis
) e per le elitre fortemente granulose su tutta la superficie, tranne al margine posteriore, mentre in
magnicollis
la forte granulosità è presente solo sulla fascia perisuturale, assente sul resto delle elitre. L’edeago della nuova specie è arcuato all’apice distale, in visione ventrale, e appuntito in
magnicollis
.
Etimologia:
La nuova specie prende nome dalla regione del
Para
.