Biodiversità delle Aleocharinae della Cina: Lomechusini e Thamiaraeini (Coleoptera, Staphylinidae) Author Pace, R. text Beiträge Zur Entomologie = Contributions to Entomology 2012 2012-05-15 62 77 102 journal article 2542 10.21248/contrib.entomol.62.1.77-102 5c292d4e-dda5-4726-90bc-fc8cc8d7ab86 0005-805X 5873231 Zyras ( Rhynchodonia ) diaoluomontis n. sp. ( Figg. 7 e 39-40 ) Materiale tipico: Holotypus , China : SE-Hainan , Diaoluoshan , 350 m , 27.V.1999 , leg. J.R. Fellowes ( IRSNB ) . Descrizione: Lunghezza 6 mm . Corpo lucido e nero-bruno, elitre rossicce, margine posteriore dei quattro uroterghi liberi basali bruno-rossicci, antenne brune con i tre antennomeri basali giallo-rossicci, zampe giallo-rossicce. Secondo antennomero molto più corto del primo, terzo più corto del secondo, quarto a decimo fortemente trasversi. Occhi lunghi quanto le tempie. Reticolazione del capo forte sul disco, superficiale sul resto della sua superficie, quella del pronoto evidente sulla fascia longitudinale mediana, superficiale ai lati di essa, quella delle elitre evanescente. Punteggiatura del capo superficiale, quella del pronoto forte, ma distribuita su due file mediane e ai lati, quella delle elitre evidente e irregolarmente distribuita, quella dell’addome ben distinta. Quinto urotergo libero del con stretto tubercolo mediano al margine posteriore, margine posteriore del sesto urotergo libero del bisinuato. Edeago figg. 39-40. Comparazioni: Per la forma del corpo e delle antenne, la nuova specie è simile a Z . atricillus Pace, 1984 della Birmania . Se ne distingue per la presenza di reticolazione sulla fascia longitudinale mediana del pronoto (fascia longitudinale mediana del pronoto di atricillus senza reticolazione) e per gli antennomeri quarto a decimo fortemente trasversi (poco trasversi in atricillus ). Non è noto il di atricillus . Etimologia: La nuova specie ha nome che significa «Del Monte Diaoluo». Shan significa monte.