Introduzione alla conoscenza della sottofamiglia Aleocharinae nella Guyana Francese: Parte V (Coleoptera, Staphylinidae)
Author
Pace, Roberto
text
Beiträge Zur Entomologie = Contributions to Entomology
2015
2015-06-30
65
1
131
156
https://www.contributions-to-entomology.org/article/view/1868
journal article
10.21248/contrib.entomol.65.1.75-84
0005-805X
4753790
Apalonia
(
Apalonia
)
saramakensis
spec. nov.
(
Figg. 18
,
83–86
)
Materiale tipico
:
Holotypus
,
Guyane
Fr.,
Saramaka
,
13.XI.2011
, leg.
T
.
Struyve
(
IRSNB
)
.
Paratypi
: 15 es., stessa provenienza (
SDEI
,
IRSNB
)
.
Descrizione
: Lunghezza
1,8 mm
. Corpo lucido e bruno, con uroterghi liberi dal terzo al quinto neri; antenne brune con i due antennomeri basali e base del terzo giallo-bruni; zampe giallo-rossicce. Occhi, in visione dorsale, più lunghi della regione postoculare. Secondo antennomero più breve del primo, terzo più lungo del secondo, dal quarto al decimo trasversi. Reticolazione del capo evidente, quella del pronoto quasi forte, quella delle elitre ben visibile, quella dell’addome molto trasversa e molto superficiale. Punteggiatura del capo poco distinta. Granulosità del pronoto fitta, fine e poco saliente, quella delle elitre molto superficiale, quella dell’addome visibile solo al margine posteriore di ciascun urotergo libero. Edeago come in
Figg. 83–84
, spermateca come in
Fig. 85
, sesto urotergo libero del maschio come in
Fig. 86
.
Etimologia
: La nuova specie prende nome dal toponimo Saramaka.