Materiali per lo studio della fauna Tunisina raccolti da G. e L. Doria. III. Rassegna delle formiche della Tunisia.
Author
Emery, C.
text
Annali del Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria (Genova)
1884
21
373
386
http://antbase.org/ants/publications/3743/3743.pdf
journal article
3743
Anochetus Sedilloti
n. sp.
Obscure ferruginea, abdomine fusco-nigro, segmentorum marginibus rufescentibus, capite nitido, subtiliter et sparse punctulato, laminis frontalibus striatis, clypeo excavato et emarginato, subopaco, mandibulis apice tridentatis, margine infero-interno vix distincte crenato, oculis magnis ad media capitis latera, pronoto lateribus et postice longitudinaliter strialo, meso- et metathorace lateribus oblique, supra transverse striatis, hoc postice truncato, petioli squama supra angustiare et rotundata, abdomine nitido, sparse punctato, scapis et tibiis absque pilis erectis. - Long, curn mandibulis 6-6 1/2 mm.
Tunisia fra Gabes e Gafsa, raccolta dai Signori
Leveille
e
Sedillot
.
Questa specie si distingue facilmente da tutte le congeneri per la grandezza degli occhi. -
Dall'
A. Ghilianii
, cui si avvicina per la statura, differisce inoltre per la forma del capo
piu
largo, con angoli posteriori meno sporgenti e
piu
rotondati, per gli occhi situati nel mezzo dei lati del capo e non in avanti, pel clipeo
piu
incavato nel mezzo; la scultura del metanoto
e
piu
fitta nel
Ghilianii
, e sembra quasi
piu
rugosa che
striata
; la squama
e
piu
larga e
piu
spessa nel
Sedilloti
,
piu
sottile e
piu
spianata indietro nel
Ghilianii
. Il colore
dell'
A. Ghilianii
, almeno nel mio esemplare (mandatomi dal compianto Rosenhauer)
e
testaceo pallido con
l'addome
affumicato indietro, mentre quello della nuova specie
e
molto
piu
scuro. - Tutti questi caratteri mi danno
l'
impressione che il genere di vita delle due specie mediterranee deve essere molto diverso.