Biodiversità delle Aleocharinae della Cina: Placusini, Homalotini, Bolitocharini, Eusteniamorphini e Falagriini (Coleoptera, Staphylinidae) Author Pace, Roberto text Beiträge Zur Entomologie = Contributions to Entomology 2010 2010-12-20 60 1 259 280 https://www.contributions-to-entomology.org/article/view/1770 journal article 10.21248/contrib.entomol.60.1.81-103 0005-805X 10109703 Falagria (Falagria) caesa ERICHSON , 1837 Falagria caesa ERICHSON, 1837: 295 Staphvlinus sulcatus PAYKULL, 1789: 32 (nec Staphvlinus sulcatus 0. F. MULLER,, 1776: 97) Falagria sulcata (PAYKULL, 1789) auct.; PACE 1993: 71 1 ♀ , China : Shaanxi , Wei He , bank at bridge on autoroute to Xian Airport , 15 km N Xian , 400 m , 34°24'N 108°55'E , 22.VIII.1995 , leg. A. Pütz ; 6 es., China : Beijing , International Airport , 40°08'N 116°35'E , 17.V.1997 , sifted, leg. A. Pütz ; 16 es., China : Ying Kou Country, Liaoning Prov. , 1987, leg. Li Jing Ke (coll. Klimaszewski ) . Distribuzione: Regioni paleartica, orientale e neartica. Falagria (Leptagria) shimianensis n. sp. ( Figg. 12 e 42 ) Materiale tipico: Holotypus , China : W-Sichuan, Ya’an Prefecture , Shimian Co. , Xiaoxiang Ling Pass , betw. Shimian-Ganluo , 27 km SE Shimian , 2450 m , 29°02'75''N 102°31'48''E , 8.VII.1999 , leg. A. Pütz ( SMTD ) . Descrizione: Lunghezza 3,3 mm . Corpo lucido e bruno, elitre bruno-rossicce, antenne brune, zampe giallorossicce. Secondo antennomero lungo quanto il primo, terzo lungo quanto il secondo, quarto debolmente trasverso, antennomeri quinto a decimo trasversi. Reticolazione del corpo assente. Punteggiatura del capo fitta e molto superficiale, quella del pronoto fine ed evanescente. Granulosità dell’addome fitta sugli uroterghi liberi quarto a sesto, allineata trasversalmente sugli uroterghi liberi primo a terzo. Profondo solco mediano del pronoto. Spermateca fig. 42. Comparazioni: La spermateca della nuova specie è simile a quella di F. vilis KRAATZ, 1859 dell’India, di cui ho esaminato l’holotypus . La spermateca di vilis è lunga 0,31 mm , mentre quella della nuova specie 0,57 mm . L’introflessione apicale del bulbo distale della spermateca di vilisvilis è breve, lunga 0,034 mm , mentre quella della nuova specie è di 0,1 mm . Etimologia: La nuova specie prende nome dal toponimo Shimian. Falagria (Leptagria) hubeiensis n. sp. ( Figg. 13 e 43 ) Materiale tipico: Holotypus , China : W-Hubei, Daba Shan pass E of Mt. Da Shennongjia , 12 km NW Muyuping , 31°30'N 110°21'E , 19.VII. 2001 , 2050 m, leg. A. Smetana ( SDEI ) . Descrizione: Lunghezza 2,5 mm . Corpo lucido e nero-bruno, elitre, antenne e margine posteriore dei tre uroterghi liberi basali bruni, zampe giallo-rossicce. Secondo antennomero lungo quanto il primo, terzo più corto del secondo, quarto debolmente trasverso, antennomeri quinto a decimo trasversi. Reticolazione del corpo assente, tranne che sulle elitre su cui è molto superficiale. Punteggiatura del capo superficiale. Granulosità del pronoto superficiale, quella delle elitre saliente alla base, fine sul resto delle elitre. Granulosità dell’addome evidente. Depressione trasversa tra le antenne. Profondo solco mediano del pronoto, confluente all’indietro in una fossetta trasversa. Spermateca fig. 43. Comparazioni: La spermateca della nuova specie è simile a quella di F. sichuanensis PACE, 1993 del Sichuan , ma il bulbo distale della spermateca è molto più stretto, 0,07 mm , di quello di sichuanensis , 0,09 mm , e l’introflessione apicale del bulbo distale della spermateca è poco profonda, 0,04 mm , mentre in sichuanensis è profonda, 0,09 mm . Il pronoto della nuova specie è trasverso, lungo quanto largo in sichuanensis . Etimologia: La nuova specie prende nome da Hubei .