Osservazioni sui Chilopodi dell'Appennino lucano e calabrese (Chilopoda) Author Marzio Zapparoli text BIOGEOGRAPHIA-Lav. Soc. ital. Biogeoqr. N. S. 1986 10 1984 311 340 http://un.availab.le journal article Zapparoli-1984-full-article Lithobius lusitanus Verhoeff , 1925 ? Lithobius borealis : Fanzago, 1880: 267, 270 ? Lithobius borealis : Manfredi, 1957: 24 FIG . 1 - Geonemia europea del complesso Lithobius targionii - viriatus - incertus (1). L'attribuzione dei reperti di Fanzago (1880) a questa entita , diffusa in Europa Sud-occidentale e nel Maghreb e mai citata per l'area in esame, viene fatta con riserva. Seguendo le indicazioni sinonimiche presentate dallo stesso Autore italiano, l'identificazione degli esemplari da lui esaminati e stata probabilmente effettuata sulla base della ridescrizione di L. borealis pubblicata da Meinert (1872). Eason (1974) tuttavia ha dimostrato che tale ridescrizione era basata su male identificati esemplari di Lithobius lusitanus . Sulla base di queste considerazioni si potrebbe pertanto concludere che anche i reperti di Fanzago (1880) siano da attribuire a L. lusitanus . Tuttavia, data la notevole confusione a cui sono state soggette queste specie, e possibile che molte delle antiche segnalazioni relative a L. borealis possono riferirsi, oltre che a L. lusitanus , anche ad altre entita non ancora chiaramente individuate (cfr. Eason 1974).