Biodiversità delle Aleocharinae della Cina: Lomechusini e Thamiaraeini (Coleoptera, Staphylinidae) Author Pace, R. text Beiträge Zur Entomologie = Contributions to Entomology 2012 2012-05-15 62 77 102 journal article 2542 10.21248/contrib.entomol.62.1.77-102 5c292d4e-dda5-4726-90bc-fc8cc8d7ab86 0005-805X 5873231 Lasiokoryphina sinica n. sp. ( Figg. 12 e 52-55 ) Materiale tipico: Holotypus , China : Sichuan , Ganzi Prefecture , Daxue Shan , Gongga Shan , Hailougou glacier park , 102°04'E 29°36'N , river valley , ca. 1 km above camp I , 2100 m , 28-31.V.1997 , leg. A. Pütz ( SMTD ) . Descrizione: Lunghezza 1,7 mm . Corpo lucido e bruno, antenne brune, zampe giallo-rossicce. Secondo antennomero più lungo del primo, terzo più corto del secondo, quarto a decimo trasversi. Occhi più corti delle tempie. Reticolazione di capo e pronoto assente, quella delle elitre superficiale, quella dell’addome poligonale irregolare evanescente. Granulosità di capo e pronoto fitta, fine e molto saliente, quella delle elitre fitta e poco saliente, quella dell’addome fine, fitta e superficiale. Spermateca fig. 52. Etimologia: La nuova specie ha nome che significa «Cinese».