Biodiversità delle Aleocharinae della Cina: Lomechusini e Thamiaraeini (Coleoptera, Staphylinidae) Author Pace, R. text Beiträge Zur Entomologie = Contributions to Entomology 2012 2012-05-15 62 77 102 journal article 2542 10.21248/contrib.entomol.62.1.77-102 5c292d4e-dda5-4726-90bc-fc8cc8d7ab86 0005-805X 5873231 Drusilla sinicola n. sp. ( Figg. 29-30 ) Materiale tipico: Holotypus , China : Sichuan , Gongga Shan , Hailougou for. above camp 2 , 2800 m , 5.VIII.1998 , leg. A. Smetana ( MHNG ) . Descrizione: Lunghezza 6,6 mm . Avancorpo opaco, addome lucido. Corpo nero, addome rossiccio, antenne giallo-rossicce con antennomero basale bruno, zampe rossicce. Secondo antennomero più corto del primo, terzo più lungo del secondo, quarto a decimo più lunghi che larghi. Occhi molto più corti delle tempie. Reticolazione di capo e pronoto forte, quella delle elitre superficiale, quella dell’addome assente. Granulosità di capo ed elitre fittissima e poco evidente. Punteggiatura del pronoto fittissima e poco profonda. Carena marginale posteriore delle elitre che risale fino alla parte posteriore della sutura delle stesse elitre. Punti mediani forti e profondi nel fondo dei solchi trasversi basali dei quattro uroterghi liberi basali. Spermateca fig. 30. Comparazioni: Per la forma della spermateca la nuova specie è comparabile con D . ganglbaueri ( Bernhauer, 1906 ) dell’Asia Centrale. Se ne distingue per la forte riduzione oculare e per la cortissima parte prossimale della spermateca (assai lunga in ganglbaueri ). Etimologia: La nuova specie ha nome che significa «Abitatrice della Cina ».